Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricette tipiche del Cilento, il sciusciello

Ricette tipiche del Cilento il sciusciello

Il sciusciello cilentano è una tradizionale ricetta del Cilento che deriva dalla cultura prettamente contadina. Il nome sciusciello potrebbe derivare dal latino “iuscellum”, che significa brodo. Si tratta infatti di una zuppa calda molto semplice da preparare che comunemente viene servita come piatto unico. Da non confondere con il sciusciello di Pellezzano, che si tratta invece di una specie di pane.

Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono:

  • 400 g di asparagi selvatici
  • pane casareccio
  • 200 g di formaggio caprino cilentano
  • 5 uova
  • 1 scalogno
  • olio EVO del Cilento
  • acqua
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • sale

Preparazione ricetta del sciusciello cilentano

Pulite gli asparagi eliminando le parti meno tenere e tritate finemente lo scalogno.

In una padella alta mettete a soffriggere a fuoco basso nell’olio il peperoncino e lo scalogno, fino a quando non diviene dorato.

Aggiungete gli asparagi e cuocete qualche minuto.

Versate 2-3 bicchieri d’acqua calda aggiungendo un pizzico di sale.

Nel frattempo in un piatto sbattete con l’ausilio della forchetta le uova con il formaggio e il prezzemolo tritato e quando l’acqua bolle aggiungete il tutto agli asparagi.

Cuocete altri 5-10 minuti, lasciate riposare qualche minuto e poi servite il sciusciello cilentano in tavola versando il tutto in una scodella con del pane casareccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Help Chat
Invia su WhatsApp